Prestazioni Mediche
La tomografia ottica a radiazione coerente (OCT) è una tecnica introdotta in oculistica da pochi anni. Si tratta di un esame non invasivo molto utile nella diagnosi e nel monitoraggio di numerose patologie corneali e retiniche.
La perimetria è un esame oculistico che permette la misurazione del campo visivo.
Cosa accade se la pressione intraoculare è troppo elevata? Le strutture interne dell’occhio vengono danneggiate. A correre i rischi più elevati è, in ogni caso, il nervo ottico: a lungo andare, se la pressione alta non viene ridotta, la vista diminuisce ed il campo visivo si restringe fino ad arrivare alla cecità (questa patologia è
comunemente conosciuta come "glaucoma"). Infatti, se il nervo ottico subisce danni, gli impulsi bioelettrici che partono dalla retina (stimolata dalla luce) non riescono più ad arrivare alla corteccia visiva che è l'area del nostro cervello deputata alla visione e che si trova nella zona occipitale della corteccia cerebrale.
Attualmente, a causa dell'aumento delle patologie posturali, si dedica una particolare attenzione a queste ultime che possono essere collegate alla visione o ad altre alterazioni per le quali ci avvaliamo della collaborazione di validi specialisti esperti in tali problematiche.
Centro di riabilitazione visiva e ipovisione mediante tecnica di Biofeedback per adulti e bambini.
Il Biofeedback è una tecnica innovativa che si basa sulla continua monitorizzazione di fenomeni fisiologici che normalmente sfuggono al controllo volontario del paziente, e nel successivo allenamento al controllo degli stessi.
Il biofeedback viene utilizzato con successo da più di 30 anni per il controllo volontario del battito cardiaco, della pressione sanguigna e di tutte le funzioni, come la stessa visione, autoregolate dal nostro sistema nervoso autonomo. In altre parole, questo sistema rieducativo è una vera e propria ginnastica visiva (tipo il Metodo Bates) con cui si insegna al paziente come ottenere i migliori risultati visivi dai propri occhi; durante il trattamento il soggetto imparerà un nuovo modo di vedere più efficiente rispetto a quello che possiede; si troverà così nella situazione di chi apprende un’abilità motoria e sensoriale (come il nuotare o l’andare in bicicletta) e non potrà più dimenticarla in quanto la eserciterà tutti i giorni. Da circa dieci anni abbiamo trattato adulti affetti da maculopatie degenerative stabilizzate, diabetiche, riduzioni visive post interventi di ditstacco di retina, con ottimi risultati funzionali. Recupero dell'ambliopia dei bambini in tempi brevi senza l'utilizzo dell'occlusione dell'occhio dominante con risultati stabili nel tempo.
approfondisci